Febbraio - marzo 2016 continuano i laboratori del Ghirigoro
Il progetto Ghirigoro dove arte e teatro si fondono per creare uno spazio didattico – creativo dove gli studenti possano sviluppare la curiosità e la sensibilità per il patrimonio artistico che li circonda e che fa parte del loro vivere quotidiano. La rielaborazione di abilità comunicative ed espressive avviene tramite esercizi ludici e creativi che spaziano dalla maualità fine all’uso della propria fisicità permettendo all’immaginazione di assimilare le informazioni fornite.
I destinatari dei laboratori sono sia studenti della scuola primaria che della scuola secondaria di primo grado con la possibiltà di adattare i progetti a seconda dell’età e dell’argomento proposto ma soprattutto delle esigenze educative degli insegnanti.
I progetti spaziano da argomenti strettamente legati al patrimonio della città di Verona, come ad esempio la conoscenza dell’Arena e l’analisi delle formelle della Basilica del portale di San Zeno, ad argomenti più generali come la possibilità di comprendere l’arte contemporanea spesso troppo elitaria. L’approfondimento di temi già svolti in classe si affianca alla scoperta di nuove realtà artistiche generando la curiosità degli studenti e spronandoli a continuare la propria ricerca alla scoperta del vasto mondo dell’arte.
I laboratori, strutturati in incontri di due ore ciascuno, alternano spiegazioni teoriche a momenti pratici con la possibiltà di integrare con materiali forniti dagli educatori e con immagini proiettate, al fine di cogliere i messaggi nella loro complessità. La creatività degli studenti sarà libera di affiorare e sarà incanalata dagli educatori per la realizzazione di manufatti ricavati sia dal lavoro individuale che di gruppo.
La possibilità di far interagire l’espressività del teatro con la sensibilità dell’arte apre le porte ad un nuovo modo di apprendere, più vicino agli studenti e alla loro realtà, mettendo al centro la conoscenza del patrimonio artistico nella sua globalità e nella sua valorizzazione.