Sono diversi i progetti che toccano l'infanzia e il welfare aziendale, si dividono in dedicati agli EDUCATORI ed INSEGNANTI come il progetto BALLA CON ME® e dedicati ai GENITORI e FAMIGLIE come il porgetto FACILEA®
in questo caso elenchiamo una serie di servizi che abbiamo sviluppato per progetti aziendali:
Una caratteristica molto interessante è che per i led wall non esistono tempi di attesa per la stampa del materiale. Tutti i video promozionali possono essere caricati in pochi minuti e trasmessi su più dispositivi contemporaneamente. Gli spot si adattano in base al target di riferimento, agli orari e all’affluenza, stabilendo una strategia per il migliore ritorno economico. Le spese di stampa su carta vengono completamente eliminate contribuendo al benessere dell’ambiente.
Le spese di stampa su carta vengono completamente eliminate contribuendo al benessere dell’ambiente.
Personalizza la pubblicità in base alle tue esigenze e crea la giusta atmosfera nel tuo negozio
I ledwall in vetrina aiutano a richiamare l'attenzione sul tuo negozio e inducono il cliente a entrare, ma la magia accade con i totem led all'interno del punto vendita: potrai creare un'atmosfera di relax, rendere l'attesa piú stimolante e proporre le tue offerte.
Un led wall è un sistema composto da led a tre colori RGB che riproducono immagini provenienti da sorgenti video come il computer. Ciò che contraddistingue gli schermi a led è il grado di illuminazione che permette di vedere le immagini sia con il buio che con la luce. Questo è un aspetto fondamentale che lo differenzia nettamente da un semplice proiettore che necessita di un ambiente oscurato per essere efficace. Un’altra caratteristica fondamentale è la visibilità anche da distanze considerevoli. Nel settore video, i led wall sono prodotti versatili che si adattano a diverse applicazioni come l’informazione, l’intrattenimento e la comunicazione.
A seconda del numero di pixel dello schermo si ha una definizione; ad un maggior numero di pixel corrisponde una maggiore definizione. Con il termine “passo” o “pitch” invece, si fa riferimento alla distanza tra un led e un altro e viene espressa in millimetri.
Un parametro fondamentale per verificare la definizione di un led wall è dunque il passo, ossia la distanza in mm tra i led, che determina la nitidezza dell’immagine. Minore è il passo, maggiore sarà la nitidezza dell’immagine, anche da vicino.
Per ottenere i risultati desiderati, bisognerà tener conto della distanza dalla quale verrà osservato e successivamente la dimensione e il passo del led wall.
In base all’utilizzo esistono diverse proposte; installazione fissa oppure uso rental. Si possono progettare su misura strutture in vero legno pregiato che vanno ad inserirsi nel contesto desiderato, in armonia con l’arredamento e senza ricorrere ad opere murarie e/o interventi strutturali.
Solitamente i led wall si suddividono in led wall indoor e outdoor in base all’utilizzo. Quelli ad uso interno sono adatti agli ambienti chiusi, quelli ad uso esterno generalmente sono di dimensioni maggiori e sono collocati all’aperto.
I vantaggi sono legati al numero elevato di spot trasmissibili, programmati in base alle esigenze e alla capacità di attirare l’attenzione grazie alla luminosità e ai colori delle immagini.
È possibile connettersi allo schermo led tramite cavo, tramite wifi, oppure da remoto, e programmare un palinsesto da qualsiasi posizione.
Se mettiamo a confronto un led wall con altre tecnologie, come l’LCD, notiamo come la facilità di installazione del primo superi di gran lunga quella del secondo. Il led wall non ha giunzioni visibili poiché i moduli rendono la superficie del video omogenea e uniforme, senza righe nere che disturbano la nitidezza dell’immagine.
L’evoluzione tecnologica passa attraverso i led wall che costituiscono la nuova frontiera della comunicazione e l’antagonista più serio per la vecchia cartellonistica pubblicitaria. Comunicare in maniera digitale attraverso spot variabili su schermi e vetrine è diventato il mezzo preferito per la pubblicità ad alto impatto visivo. Immagini, colori, movimento, attirano l’attenzione delle persone influenzandole all’acquisto. I video trasmessi hanno una forza persuasiva notevole; una percentuale altissima di persone che vede uno spot, lo ricorda con molta più facilità di un tradizionale cartellone a stampa.
SEDE operativa: Via Cà Nova Zampieri 4E int 16-17 San Giovanni Lupatoto (VR) CAP 37057 Italy
TEL. 0039 045 786 0148
email: facileaiuto[at]facileaiuto.it
FAQ (Frequently Asked Questions)
FacileAiuto® è un contenitore in continua evoluzione; Facile Aiuto® è un facilitatore che tende a realizzare da semplici idee iniziali, progetti e servizi innovativi dedicati alla promozione della salute e nello specifico al mondo del "secondo welfare aziendale" mettendo al centro l'importanza alla domiciliarità e della famiglia. Facile Aiuto® è un'impresa a vocazione sociale che organizza sul territorio soluzioni private pratiche migliorative, in particolare coordina servizi di tipo socio-assistenziale e servizi educativi. Per supportare i molteplici progetti in corso, si avvale di percorsi formativi con supervisione pedagogica oltre che di prodotti editoriali speciali.
Facile Aiuto è una start-up innovativa a vocazione sociale, riconosciuta nel registro delle imprese italiano nell'ottobre 2015, come l'unica nella provincia di Verona e fra le poche in tutta Italia. Tale titolo prevede che essa debba essere finalizzata al benessere collettivo: per questo, tra le nostre numerose attività, potete trovare la ricerca di sistemi innovativi nell'ambito della promozione alla salute, l'organizzazione di percorsi e corsi formativi atti al benessere della famiglia, nuovi sistemi di organizzazione e assistenza a domicilio ed il supporto editoriale per dare visibilità alle nuove iniziative.
FacileAiuto® si concentra sulla ricerca di soluzioni-private atte al miglior funzionamento del servizio domiciliare al massimo delle sue potenzialità. Organizza nuove procedure per ottimizzare i servizi socio assistenziali a domicilio, ad esempio organizza attraverso sistemi web la fruizione di singole prestazioni assistenziali all'interno delle mura domestiche. Molti protocolli realizzati e procedure studiate possono essere veicolate tramite aziende e partner come farmacie scuole o centri medici e fitness.
FacileAiuto® può contare sulla costante collaborazione con Medici, laureati in Scienze Motorie, Pedagogisti, Infermieri, Case-Manager, Operatori Socio Sanitari, Operatori Socio Assistenziali. Si avvale inoltre, di specifici servizi prestati da palestre selezionate e di fornimenti da parte di distributori alimentari con cibi assolutamente “Made in Italy” e, all'occorrenza, a km 0, per assicurare il massimo comfort a chi è impossibilitato a muoversi.
Il servizio domiciliare, soprattutto in favore di anziani, è prioritario per noi e viene praticato attraverso innovazioni atte sia alla massima comodità per il paziente sia al massimo risparmio economico per il cliente, seppur con tutte le migliori tecnologie del settore. Il desiderio è far sì che le mura domestiche, laddove siano elette luogo di soggiorno e cura della persona, siano una scelta consapevole, dettata dall'idea di un valore aggiunto per la guarigione e la serenità della persona stessa. Si mira, quindi, a ricercare sistemi di monitoraggio ed assistenza completi, per ogni necessità. Per quanto riguarda l'ambito della formazione dei più giovani, invece, FacileAiuto organizza diversi eventi allo scopo di proporre, sia a genitori che figli, percorsi formativi ed informativi su vari campi utili al benessere della famiglia e al suo rapporto col resto del mondo: nutrizione, salute, sicurezza, fisicità sono solo alcuni dei temi discussi ed approfonditi attraverso attività che porteranno ad una migliore crescita e relazione figli/genitori. La promozione alla salute che forniamo a livello completamente privato punta anche a creare ricchezza e occupazione lavorativa sul territorio in cui operiamo, dato che genera un crescente risparmio e un minor onere pubblico, matematicamente dimostrati attraverso dati sanitari, in favore del Servizio Sanitario Nazionale e, allo stesso tempo, nuove disponibilità per chiunque voglia rendersi utile alla causa del servizio verso gli altri. Infine, l'impegno di FacileAiuto permette anche una maggior visibilità ai progetti promossi attraverso la tecnologia: progetti editoriali, app e altre tecniche informatiche sono la nostra arma vincente.
Concretamente i progetti realizzati finora e attualmente in corso:
Il titolare dei trattamenti sui dati raccolti è: Facile Aiuto srl
1. OGGETTO
Oggetto delle presenti Condizioni Generali è la fornitura da parte di Facile Aiuto Srl (di seguito Facile Aiuto), con le modalità di seguito descritte, di corsi di formazione (di seguito denominati corsi) e reperibili sul sito www.facileaiuto.it.
2. ISCRIZIONE AI CORSI
Le iscrizioni ai corsi avverranno a seguito dell'invio a Facil eAiuto del "Modulo di Iscrizione", debitamente compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal Cliente, e del pagamento della quota di partecipazione come disciplinato al punto 9 del presente modulo. Poiché il numero di partecipanti ai corsi è limitato, sarà compito di Facile Aiuto comunicare l’eventuale chiusura di accesso al corso.
3. SEDI E DATE DEI CORSI
I Corsi si terranno presso le sedi e con le date indicate da Facile Aiuto. Facile Aiuto potrà in ogni momento comunicare eventuali variazioni relative alla sede o alle date dei Corsi.
4. RINVIO O CANCELLAZIONE DEI CORSI Facile Aiuto si riserva il diritto di annullare o rinviare i corsi, dandone semplice comunicazione (via fax,e-mail o telefonica) al Cliente. I corrispettivi eventualmente già percepiti da Facile Aiuto saranno restituiti al Cliente o, d'accordo con lo stesso, saranno imputati come pagamento anticipato per la eventuale iscrizione a corsi in date successive. Resta espressamente esclusa qualsiasi altra forma di risarcimento o rimborso a favore del Cliente da parte di Facile Aiuto.
4. DISDETTA
Il Cliente può annullare la partecipazione ai corsi in ogni momento, dandone comunicazione scritta a Facile Aiuto, a mezzo e-mail, ai recapiti della Società. Resta peraltro inteso che, in caso di disdetta, il Cliente sarà tenuto a corrispondere a Facile Aiuto, a titolo di penale, una percentuale del corrispettivo individuale previsto pari a:
La sostituzione dei partecipanti potrà essere accettata in qualsiasi momento prima dell'inizio del corso, purché comunicata per iscritto.
5. REGOLE DI PARTECIPAZIONE
I partecipanti ai corsi sono tenuti a: a)utilizzare materiali e attrezzature messi a disposizione da Facile Aiuto con la massima cura e diligenza; b)attenersi strettamente alle regole di sicurezza e di condotta previste da Facile Aiuto, ovvero dagli enti ospitanti; c)non effettuare registrazioni video e/o audio o fotografie presso le sedi dei corsi, o durante i corsi stessi; d)non eseguire copie o sottrarre documenti dei quali vengano in possesso durante la loro permanenza presso le sedi dei corsi. Nel caso un partecipante commetta le violazioni di cui sopra, è facoltà di Facile Aiuto ritirare le copie, le registrazioni, le fotografie e le riprese illecite, allontanare e/o non ammettere più ai corsi il partecipante responsabile delle suddette violazioni e, se del caso, procedere a denunce e/o azioni legali.
6.COPYRIGHT
Il Cliente prende atto, per sé e per i partecipanti,che i corsi e il materiale a essi relativo sono di proprietà di Facile Aiuto e che può entrarne in possesso solo se provenienti da Facile Aiuto o altri Studi/Società Partner nell’erogazione dei corsi.Il Cliente si impegna a non eseguire copia di tale materiale, a non diffonderne presso terzi il contenuto, a non cederlo a terzi e a non svolgere né far svolgere ad altri corsi basati su detta documentazione.
7. RESPONSABILITA'
Il Cliente dichiara di essere a conoscenza che, sebbene il contenuto dei corsi e della relativa documentazione sia stato per quanto possibile controllato, nessuna pretesa potrà essere avanzata nei riguardi di Facile Aiuto nel caso in cui le informazioni contenute in tale documentazione risultassero erronee o obsolete. Il Cliente esonera, pertanto, Facile Aiuto da ogni responsabilità, anche verso terzi, derivante dall'uso di tali informazioni. Facile Aiuto si riserva il diritto di apportare tutte le variazioni e aggiornamenti ai contenuti dei corsi, per meglio seguire la costante evoluzione e il continuo aggiornamento del mercato.
8. CORRISPETTIVI, FATTURAZIONE E PAGAMENTI
A fronte dell'iscrizione dei partecipanti ai corsi, con le modalità di cui al precedente punto 2, il Cliente è tenuto al pagamento dei corrispettivi previsti per i corsi al momento dell'iscrizione, oltre all'IVA. Le quote individuali di partecipazione comprendono il costo dell'aula e delle attrezzature didattiche, delle dispense, e quanto espressamente indicato nella “Locandina dei corsi”. Le spese per il vitto e l'alloggio dei partecipanti NON sono comprese. I corrispettivi dovuti dal Cliente, imposte e tasse incluse, devono essere versati prima dell'inizio dei relativi corsi, secondo la scadenza indicata dal “Modulo di iscrizione” mediante bonifico bancario, accreditando l'importo a: Facile Aiuto srl - IBAN IT18X0848160000000014118335 - Cerea Banca A pagamento avvenuto, Facile Aiuto emetterà regolare fattura. In caso di operazioni in regime di non assoggettamento/non imponibilità IVA, detta esenzione dovrà essere comunicata per iscritto dal Cliente al momento dell'iscrizione, specificando il riferimento normativo.
9 CORSI AZIENDALI O DEDICATI
Il Cliente può richiedere l'effettuazione di edizioni dedicate e/o aziendali dei corsi proposti da Facile Aiuto. Sedi, date di erogazione e corrispettivi saranno concordati con il Cliente.
10. FORO COMPETENTE
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere in relazione ad esso, sarà competente in via esclusiva il Tribunale di Verona.
11. DISPOSIZIONI GENERALI
La presenti Condizioni Generali prevalgono su qualsiasi disposizione e condizione difforme con tenute nell'ordine del Cliente relativo all'iscrizione ai Corsi, e su altro accordo verbale o scritto precedentemente intercorso fra le parti, fatta salva l’introduzione di deroga espressa nell’accordo.
12. TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Ai sensi dell'art. 13 Dlgs. 196/2003, Le comunichiamo che i dati raccolti con la presente scheda: -saranno utilizzati a fini contabili -amministrativi; -potranno essere utilizzati da Facile Aiuto per uno o più trattamenti, mediante elaboratore elettronico o anche manuali, per mezzo di inserimento in banche dati aziendali aventi come finalità l'informazione su eventi e nuove attività; -il conferimento dei dati è facoltativo,tuttavia, un eventuale rifiuto di fornire i medesimi potrebbe determinare difficoltà nella conclusione, esecuzione e gestione del rapporto inerente i Corsi; -L'art. 7 del Dlgs. N. 196/2003, Le conferisce l'esercizio di specifici diritti, quali ad esempio: a) a essere informato sul trattamento dei dati che la riguardano; b) di ottenere conferma dell'esistenza di tali dati e trattamenti, aggiornamento dati, rettifiche, integrazioni degli stessi; c) di opporsi a taluni trattamenti; d) in alcuni casi, di esercitare gratuitamente il diritto di opposizione.
L’impatto sociale, inteso come raggiungimento di un maggior benessere psico-fisico da parte degli utenti che usufruiscono del servizio, è previsto che venga raggiunto prevalentemente attraverso le attività che, direttamente o indirettamente, mirano a spingere l’individuo all’adozione di comportamenti consapevoli in grado di generare un duraturo stato di benessere.
Le attività di prestazione di servizi a domicilio, invece, si ritiene abbiano un impatto minore, non in termini di capacità di generare un benessere all’utente che ne usufruisce, comunque estremamente elevato per il singolo individuo, ma in termini di generare negli individui la capacità di non accettare in modo acritico e inerziale modelli che non siano incentrati sull’individuo e il suo benessere, e mettere in atto comportamenti che siano coerenti con la possibilità di raggiungere un maggiore benessere di tipo fisico e psichico.
L’impatto sociale, dal punto di vista economico, può essere misurato direttamente, tramite il risparmio che il SSN si assicura grazie al minor numero di individui bisognosi di cure in seguito all’adozione di stili di vita sani, e indirettamente, tramite il contributo che questi individui sono in grado di apportare nella società. In quest’ultimo caso, che rappresenta l’obiettivo di fondo delle attività proposte, la misurazione può avvenire tramite la rilevazione del reddito percepito, l’attività economica generata direttamente, o indirettamente attraverso la liberazione da incombenze di assistenza di individui che altrimenti avrebbero dedicato il loro tempo ad altre attività.
Una misurazione di questo tipo, tuttavia, risulta parziale, in quanto il maggior benessere di tipo psichico conseguente al raggiungimento di un equilibrio fisico risulta di difficile misurazione, e sicuramente non si esaurisce nei termini economici.
In termini economici, si presenta un’evidenza dell’impatto diretto che è possibile ottenere nel caso dell’obesità, una patologia che può essere sensibilmente ridotta attraverso attività di prevenzione e quindi suscettibile di intervento tramite le attività di promozione alla salute proposte.
Nel 2013 la popolazione tra i 15 e i 64 anni si attestava a circa 38.700.000 unità. Di queste, circa 4.250.000 presentava condizioni di obesità (circa l’11% degli individui in tale fascia di età).
Il costo sostenuto dal SSN in tale anno per la cura di patologie collegate a tale condizione si attestava a circa 23 miliardi di euro, per un costo individuale di circa 5.400,00 euro.
Ipotizzando che le attività proposte giungano ad un livello di diffusione nazionale e che siano in grado di raggiungere l’1% della popolazione potenzialmente obesa e che la spesa annua reale sostenuta dal SSN per la cura dell’obesità rimanga costante, si giunge al seguente impatto economico diretto annuo:
Nr. Individui raggiunti | Costo individuale del SSN | Costo totale annuo del SSN |
42.500 | € 5.400,00 | € 229.500.000,00 |
Ipotizzando che il rapporto tra costo totale risparmiato dal SSN e costo delle attività di promozione alla salute svolte rimanga costante negli anni in termini reali, e attestato che il costo medio per la partecipazione dell’utente a queste risulta attendibilmente stimato in circa 1.000,00 euro annui (1):
Nr. Individui raggiunt | Costo individuale partec. attività | Costo totale ann. partec. attività |
42.500,00 | 1.000,00 | 42.500.000,00 |
la differenza rappresenta risorse finanziarie risparmiate ogni anno che possono essere allocate per la fornitura di servizi aggiuntivi:
Nr. Individui raggiunti | Risparmio per individuo | Risparmio totale annuo |
42.500 | 4.400,00 | 187.000.000,00 |
Il caso riportato, come specificato, si riferisce solamente alla patologia dell’obesità e considera unicamente l’impatto economico diretto generato dalla partecipazione di una parte della popolazione (sopra: Nr. Individui raggiunti) potenzialmente obesa.
Per valutare l’impatto sociale complessivo di tali attività occorre considerare il costo sostenuto dal SSN per la cura delle altre patologie evitabili tramite adeguata attività di prevenzione, il fatto che l’impatto economico indiretto non è incluso nel calcolo sopra esposto e che l’impatto sociale complessivo si estende ben oltre le determinazioni di carattere economico.
(1)Si considera che l’effettivo successo dell’applicazione del concetto di promozione alla salute avvenga attraverso la partecipazione alle attività che lo attuano in modo diretto e pratico, mentre le attività editoriali rappresentano un elemento divulgativo e di approccio ai temi trattati.