tecnologia e cure a casa

progetto anziani Verona

Novità 2019 per anziani autonomi: presentazione dell’Orologio GPS di Anziani a Casa presso le Farmacie

Introduzione

In relazione al fenomeno dell’aumento della durata media di vita e a fronte di una popolazione anziana sempre più numerosa, si pone la necessità di trovare nuovi sistemi per sostenere questa fascia d’età. Anche in assenza di una patologia neurologica ingravescente come una demenza, un anziano con invecchiamento sano può avere bisogni assistenziali minimi ma continuativi che la famiglia può avere difficoltà a garantire acausa degli impegni lavorativi.

La ricerca sta quindi sviluppando nuovi sistemi tecnologici in grado diassicurare a distanza e in modo poco invadente il monitoraggio e la comunicazione costante tra l’anziano e ipropri famigliari, con gli obiettivi di garantirne la sicurezza, mantenerne l’autonomia e interferire il menopossibile con le sue abitudini di vita quotidiane (Arif et al. 2014)1.

A tal proposito la ricerca sembra indicare come, tra le varie soluzioni tecnologiche vagliate, gli smartwatch siano l’alternativa meno invadente e più facilmente portabile (Hammer et al. 2015)2.

Questi apparecchi siconfigurano come “orologi intelligenti” in quanto aggiungono una serie di funzionalità come chiamate, messaggi, rilevazione della posizione tramite GPS e possibilità di impostare promemoria che aiutano l’anziano a muoversi in sicurezza nelle sue routine quotidiane e sopperiscono alle difficoltà cognitive tipichedell’età (es. dimenticanze di farmaci o appuntamenti).


Destinatari

Il progetto si rivolge ad anziani con invecchiamento sano o lieve decadimento cognitivo e loro famigliari cheintendono sostenere l’autonomia e l’indipendenza del proprio caro attraverso sistemi di sicurezza a distanza.

Obiettivo

L’obiettivo generale è il sostegno dell’autonomia e della qualità della vita dell’anziano autonomo ancoraresidente al proprio domicilio e la riduzione delle preoccupazioni nei famigliari che non possono esserecostantemente al suo fianco per assisterli.

Questo obiettivo viene perseguito mediante la presentazione,vendita e assistenza nell’utilizzo dell’Orologio GPS Anziani a Casa e della relativa applicazione per smartphone e computer.

In particolare gli obiettivi specifici sono:

  • Analisi dei bisogni della famiglia e dell’anziano Formazione della famiglia e dell’anziano sull’utilizzo dello smartwatch
  • Attivazione dell’orologio e configurazione
  • Assistenza post vendita
  • Monitoraggio a lungo termine dell’efficacia dell’orologio e del grado di soddisfazione della famiglia

1 (Arif, Mohammad Jafar, Ibrahiem MM El Emary, and Dimitrios-Dionisios Koutsouris. "A review on thetechnologies and services used in the self-management of health and independent living of elderly." Technologyand Health Care 22.5 (2014): 677-687).

2 (Hammer, Stephan, et al. "Design of a lifestyle recommender system for the elderly: requirement gatherings inGermany and Greece." Proceedings of the 8th ACM International Conference on PErvasive Technologies Relatedto Assistive Environments. ACM, 2015).

Metodologia

Per raggiungere questi obiettivi si propongono incontri con una psicologa abilitata presso le farmacie aderenti all’iniziativa.

 

Alle farmacie verrà richiesto di:

  • esporre il materiale pubblicitario relativo all’Orologio
  • raccogliere i nominativi delle famiglie interessate e fissare gli appuntamenti negli orari precedentemente concordati con la psicologa
  • mettere a disposizione uno spazio dedicato per il colloquio

 

La psicologa si occuperà di:

  • colloquio con la famiglia e l’anziano e analisi dei bisogni che motivano la richiesta dell’orologio attraverso colloquio clinico
  • firma del modulo di consenso informato per la gestione dei dati sensibili e consegna dei materiali informativi relativi alla protezione della privacy e somministrazione di un questionario ad hoc
  • presentazione delle funzionalità dell’orologio utilizzabili dall’anziano e dell’applicazione per computer e smartphone utilizzabili dal famigliare
  • attivazione e configurazione dell’orologio sulla base delle necessità rilevate
  • consegna del materiale informativo per l’assistenza post-vendita monitoraggio semestrale telefonico per la somministrazione del questionario ad hoc per la rilevazione di eventuali cambiamenti e del grado di soddisfazione del prodotto

Risorse

Le risorse necessarie alla realizzazione del progetto, ad esclusione dello spazio per il colloquio, verranno interamente sostenute da Anziani a Casa, che fornirà la figura della Psicologa, l’apparecchiatura tecnologica e il materiale cartaceo necessari. Il tempo necessario per il colloquio in farmacia si stima compreso tra i 45 e i 60 minuti per ogni famiglia.

Valutazione e follow-up

Per il monitoraggio dell’efficacia del progetto e del grado di soddisfazione degli utenti è prevista, da partedella Psicologa, la somministrazione di un questionario creato ad hoc che vada a rilevare le caratteristiche del nucleo famigliare, i bisogni che motivano l’acquisto e il grado di soddisfazione dell’orologio e dell’appnel tempo.

Questo questionario verrà somministrato in sede di primo colloquio con la famiglia e a distanza di 6 e 12mesi come follow-up.

I dati raccolti, in forma totalmente anonima, verranno elaborati con programmi dianalisi statistica ai fini di miglioramento del servizio.

La prevenzione sanitaria da costo a fondo perduto a motore economico occupazionale finanziario.

L’idea propone un innovativo sistema organizzativo e informatizzato, completamente privato, che punta a creare ricchezza e occupazione lavorativa sul territorio, generando anche un risparmio crescente a favore del Servizio Sanitario Nazionale dimostrato scientificamente su dati sanitari.
Facendo riferimento a protocolli sia motori che alimentari riconosciuti scientificamente e relativi alle rispettive “malattie sociali”, il sistema, denominato “Sistema Facile Aiuto”, si sviluppa coordinando in sinergia l’attività professionale di medici nutrizionisti e laureati in Scienze Motorie affiiancati da percorsi pedagogici, con i servizi prestati da palestre selezionate e con l’attività di fornitori e distributori alimentari di cibi “Made in Italy”.
L’obiettivo del “Sistema Facile Aiuto” è di creare ricchezza migliorando la salute degli utenti che aderiscono al progetto, incentivando agevolazioni anche di natura fiscale alle aziende che investono nel progetto, creando una base statistica nel sostenere un nuovo concetto di risparmio per patologie sociali molto diffuse e onerose per l’erario pubblico.
La tipologia delle patologie previste dal progetto saranno scelte da Facile Aiuto S.r.l. sulla base dei soggetti aderenti e dei partner attivi in un determinato territorio. Pertanto il “Sistema Facile Aiuto” trova il suo punto di forza unendo per la prima volta tra di loro in modo sistematico e scientifico protocolli nutrizionali con protocolli motori e pedagogici, che verranno adattati nel tempo dai professionisti sanitari in base alle mutevoli condizioni fisiche di ogni singola persona.
In concreto attraverso un contratto privato l’azienda aderisce volontariamente nel proporrre ai propri dipendenti volontari sani e autonomi, il percorso salutistico per un periodo minimo di sei mesi, al termine del quale deciderà se rinnovare o meno.
In questi sei mesi l’utente sarà gestito in un percorso che consiste in presenza in centri fitness, consulenza pedagogica nutrizionistica e medica con obiettivi di presenze e con forti sconti potenziali forniti da partner alimentari made in Italy possibilmente a km 0 (decisi precedentemente da Facile Aiuto con i partner aderenti al progetto).
L'utente verrà aiutato e motivato ad attenersi al protocollo grazie all’intervento di Facile Aiuto S.r.l., che avrà il compito di organizzare e monitorare anche attraverso ausili di avanzata tecnologia informatica l’intero processo.
Terminati i sei mesi l’utente potrà ricevere dei premi in varie forme e potrà rinnovare il percorso (anche privatamente) che sarà censito per il confronto dei dati statistici nazionali relativi alla patologia. Attraverso l’intercessione di Facile Aiuto S.r.l. i partner provvederanno a fare accordi di natura economica con gli utenti finali anche in chiave di investimento sulla visibilità.
Il “Sistema Facile Aiuto” si prefigge l'obiettivo con il tempo a quantificare e certificare una quota del risparmio ottenuto su larga scala a vantaggio della gestione economica del Servizio Sanitario Nazionale stesso, aprendo di fatto una nuova concezione di economia sanitaria, che punta a far sì che per la prima volta in Italia la prevenzione sanitaria da un costo a fondo perduto passi ad essere un capitolo di spesa che venga gestito in modo economicamente incentivante, da generare risparmio crescente sulla sanità pubblica.

Facile Aiuto ®  www.facileaiuto.it

Siamo una start-up che vuole ottimizzare al massimo, creando soluzioni innovative, il servizio domiciliare in tutte le sue potenziali molteplici espressioni. Tutto ciò deve rispondere a due criteri irrinunciabili: l’estrema piacevolezza del servizio in tutte le sue fasi da parte dell’utilizzatore finale e la maggiore accessibilità economica dei servizi erogati. Tali criteri sottendono la finalità di percorrere una soluzione pubblico-privato, delineata da alcuni economisti come “secondo Welfare”, che sia nel tempo una valvola di sfogo alle emergenze di vita che l’invecchiamento della popolazione e il progressivo sgretolarsi del tessuto familiare appesantiscono sempre più le casse economiche statali. Pertanto cerchiamo partners creativi, che, facendo un riferimento non molto lontano, costruiscano un secondo “miracolo Apple” secondo lo stile immaginativo del fondatore Steve Jobs applicato questa volta non al mondo mediatico, ma al mondo dei servizi a domicilio. Consapevoli che la tecnologia mediatica sia per diffusione che per qualità attualmente costituisce di fatto un trampolino di lancio per questo ambizioso sogno, stiamo lavorando per costruire con la gente stessa e le più innovative aziende sul mercato la qualità migliore possibile nell’ambito di tutto ciò che ancora non è facile da usarsi e che con un po’ di competenza e creatività diventerebbe facile e attraente, facilitando la vita in tutte le sue dimensioni organizzative, sopratutto da parte di persone anziane o disabili.

comunicazione

 

LED WALL

human-centric

sociale

 

continua

formazione

 

CHILDWOOD

education

school

 

continua

cure a casa

 

CAREGIVER

health

gps

   

continua

progetti editoriali

  

MAGAZINE

webTV

book

 

continua

Per un'esperienza di navigazione ottimale ti consigliamo di accettare i Cookies di questo sito.